Cookies 🍪

Ce site utilise des cookies pour améliorer votre expérience lorsque vous naviguez sur celui-ci. En dehors de ces cookies, les cookies catégorisés comme nécessaires sont stockés dans votre navigateur car ils sont essentiels au bon fonctionnement du site. Nous utilisons aussi des cookies qui nous aident à analyser et comprendre comment vous utilisez le site. Ces cookies seront stockés sur votre navigateur uniquement avec votre consentement. Vous avez l’option de désactiver ces cookies. En les désactivant, ceux-ci peuvent avoir un effet sur votre expérience de navigation.

Toujours actifs

Certains cookies sont absolument essentiels au bon fonctionnement du site. Cette catégorie de cookies englobe ceux qui assurent les fonctionnalités basiques et de sécurité du site. Ces cookies n’enregistrent aucune information personnelle.

Les cookies fonctionnels permettent d'exécuter certaines fonctionnalités telles que le partage du contenu du site Web sur des plateformes de médias sociaux, la collecte de commentaires et d'autres fonctionnalités tierces.

Les cookies analytiques sont utilisés pour comprendre comment les visiteurs interagissent avec le site Web. Ces cookies aident à fournir des informations sur le nombre de visiteurs, le taux de rebond, la source de trafic, etc.

Les cookies de performance sont utilisés pour comprendre et analyser les indices de performance clés du site Web, ce qui permet de fournir une meilleure expérience utilisateur aux visiteurs.

Les cookies de publicité sont utilisés pour fournir aux visiteurs des publicités personnalisées basées sur les pages visitées précédemment et analyser l'efficacité de la campagne publicitaire.

cultura

San Valentino in Giappone, una tradizione che stravolge i codici

Nel Paese del Sol Levante, San Valentino assume una forma unica. A differenza di quanto si può osservare in molti paesi occidentali, dove la festa dell'amore viene spesso celebrata con cene romantiche, mazzi di fiori o scambi di regali tra innamorati, il Giappone ha creato una propria versione di questa celebrazione, che vede il cioccolato come protagonista principale di una giornata dedicato all'espressione dei sentimenti.

Riproduci il video di San Valentino in Giappone

Una tradizione importata e reinventata

Introdotto in Giappone negli anni '50, il giorno di San Valentino ha rapidamente messo radici, ma con un tocco locale distintivo, introdotto da un produttore di cioccolato. L'usanza vuole che siano le donne a offrire cioccolatini agli uomini che le circondano, sia che si tratti di un gesto d'amore, di amicizia o di gratitudine. Questa tradizione ha dato origine a due tipi principali di cioccolato: “Honmei-choco” (cioccolatini del destino) e “Giri-choco” (cioccolatini dell'obbligo).

Gli honmei -choco sono riservati alla persona amata, spesso fatti in casa per mostrare sincerità e impegno, riflettendo la profondità dei sentimenti della donna nei confronti dell'uomo.

I Giri -choco , invece, sono destinati a colleghi, amici e parenti, in segno di rispetto o amicizia, senza connotazione romantica. Questa distinzione evidenzia l’importanza dell’onore e della gerarchia sociale in Giappone, anche nelle celebrazioni apparentemente leggere e gioiose.

L'evoluzione della tradizione

Nel corso del tempo, il giorno di San Valentino giapponese si è evoluto, dando origine a nuove pratiche. Tra questi spicca il “Tomo-choco” Questa variazione moderna vede le donne regalare cioccolatini ai loro amici, celebrando l'amicizia piuttosto che l'amore romantico. Inoltre, l’emergere del “Jibun-choco” (cioccolato per se stessi) riflette una tendenza crescente all’autocelebrazione e all’autoindulgenza in questo giorno speciale.

La risposta maschile: White Day

Il Giappone non si ferma a San Valentino per esprimere affetto e riconoscenza. Un mese dopo, il 14 marzo, il paese celebra il “White Day”, un’opportunità per gli uomini di rispondere alle donne che hanno regalato loro dei cioccolatini. È consuetudine che gli uomini offrano in cambio doni, spesso bianchi, da cui il nome, come cioccolatini bianchi, marshmallow, gioielli o altri doni, idealmente di valore superiore rispetto ai cioccolatini ricevuti a casa. “sanbai gaeshi” (triplo ritorno).

Il giorno di San Valentino in Giappone è un'affascinante miscela di tradizione, innovazione e commercio, che riflette la capacità unica della cultura giapponese di incorporare elementi stranieri dando loro un distinto tocco locale. Più che una semplice giornata di scambio di cioccolatini, incarna i valori di rispetto, amicizia, amore e gratitudine che permeano la società giapponese, rendendo questa celebrazione un evento intimo e universale, profondamente radicato nel cuore dei giapponesi.

Ricevi un avviso via e-mail Inviami un'e-mail quando questo prodotto sarà tornato.
0
    il tuo cestino (0)
    ConsegnaConsegna gratuita da 49,00  acquistarepagamento sicuroPagamento in 4x senza commissioniIndietroReso gratuito per 30 giorni
    Il tuo carrello è vuoto Ritorna al negozio
      Calcola i costi di consegna
      Aggiungi il codice promozionale
      Scelgo il prodotto offerto